dark science 0.2
26 • 9 • 2025 | Spazio Praxis | L'Aquila
Dark Science non è una serata, non è una conferenza, non è un workshop. È un evento OFF che non segue protocolli e non rispetta programmi, che rifiuta le conferenze ufficiali perché è conoscenza unita a irriverenza, è ciò che infrange i confini attraverso il rompere cose e il cambiare punti di osservazione, sempre. Un angolo nel buio dove danza la curiosità, dove hacker, pensatori irriverenti e persone curiose si contaminano mentre un'epoca finisce davanti ai nostri occhi, o forse è già finita e nessuno ce l'ha detto, finisce sempre qualcosa, incredibile! Anche quest'anno la storia finisce l'anno prossimo, giusto Fukuyama? Quest'anno chiacchieriamo di AI e Resistenza Digitale Quello che è successo negli ultimi due anni mentre eravamo tutti distratti da altro, mentre i giganti tech ridisegnavano non troppo silenziosamente il potere globale e perché noi dovremmo preoccuparcene, ma non troppo perché l'ansia paralizza. Nel frattempo si riparla di decentralizzazione fra Fediverso e ActivityPub, quelle piccole rivoluzioni quotidiane che forse cambiano tutto o forse no, ma più che rispondere proveremo almeno a far emergere una mappa per non finire completamente rovinati. Dopo queste chiacchiere arriva un salotto con lucine soffuse e un po' di bella musica, qualche coding kata rigorosamente senza AI, momenti per conoscersi e riconoscersi, per un drink, per curiosare ed esplorare il bordo del mondo senza paura, ma con la voglia di comprenderlo e forse anche domarlo.
il programma
16:00 - 18:30 | 💬 chiacchiere di riscaldamentocon Lorenzo Cococcia 'lopoc' e Michelangelo Morrillo 'pinguino'
Negli ultimi due anni, mentre l'attenzione pubblica era focalizzata su altre emergenze, i giganti tecnologici hanno ridefinito silenziosamente gli equilibri del potere globale attraverso l'implementazione massiva di sistemi di intelligenza artificiale e l'acquisizione di controllo su infrastrutture dati critiche. Questo talk analizza le trasformazioni in corso nell'ecosistema digitale, esaminando come l'concentrazione del potere computazionale stia alterando le dinamiche economiche, sociali e politiche contemporanee. Attraverso un approccio che combina analisi tecnica e teoria dei giochi, esploreremo i dati concreti di questa trasformazione e le possibili traiettorie evolutive per i prossimi cinque anni. La seconda parte della discussione si concentra sulle strategie di resistenza digitale e sui modelli alternativi di decentralizzazione, con particolare attenzione al Fediverso e al protocollo ActivityPub come esempi di infrastrutture distribuite che potrebbero rappresentare un contrappeso alla centralizzazione attuale. L'obiettivo non è fornire risposte definitive, ma costruire una mappa critica per navigare consapevolmente le trasformazioni in corso, bilanciando realismo e capacità di azione.
evento OFF²() a cura di INTERAMNIA BDSM
Parlare di sessualità non convenzionale arricchisce da sempre l'immaginario collettivo ma non sempre si parla dei rischi. Le immagini proposte dal web, come anche per la pornografia, hanno lo scopo di stimolare fantasie e desideri, ma quanto di ciò che vediamo è reale? Un talk per parlare degli aspetti della sicurezza nel contesto di un gioco che non supera il limite e che ci aiuta a conoscere meglio noi e il nostro corpo in maniera consapevole.
a cura di Metro Olografix
Lucine soffuse, coding kata rigorosamente senza AI, momenti per conoscersi e riconoscersi, per un drink, per curiosare ed esplorare il bordo del mondo.